Fascite Plantare

Cos’è? La fascite plantare è un infiammazione del tessuto connettivo della pianta del piede in zona postero-mediale del tallone. Il dolore si manifesta a riposo o nei primi passi e tende a ridursi camminando (Start Up Pain). Quando si manifesta? Le principali cause della fascite plantare sono: alterazione biomeccanica o strutturale del piede, attività fisica…

Hallux Limitus / Rigidus

Cos’è? L’alluce limitus/rigidus corrisponde ad un processo artrosico della prima articolazione metatarso falangea (MF1). È caratterizzato dalla limitazione del movimento articolare, dolore e presenza di osteofiti dorsale della testa metatarsale e della prima falange dell’alluce. Colpisce circa il 2 % della popolazione in età compresa tra i 30 e 40 anni con incidenza maggiore per…

Borsite achillea

Cos’è ? Si tratta di un’infiammazione di una delle borse seriose presenti intorno al tendine d’Achille, la cui normale funzione è quella di ridurre l’attrito tra l’osso e il tendine. La zona interessata si presenta arrossata, gonfia e dolente alla pressione, riducendosi con il riposo. Quando si manifesta? Le principali cause della suddetta patologia possono…

Alluce Valgo

Cos’è? L’alluce valgo è una patologia che produce un quadro clinico molto più complicato rispetto alla semplice deformità estetica. Viladot l’ha definito come “insufficienza del primo raggio”: interessa la prima articolazione metatarso – falangea del piede, caratterizzata da una deviazione laterale del primo dito, da una deviazione mediale del primo metatarso (M1) e da una…

Metatarsalgia

Cos’è? La metatarsalgia è una sindrome dolorosa che si manifesta in prossimità delle articolazioni metatarso-falangee. A livello della pianta del piede si può notare la formazione di zone ipercheratosiche (calli) da reazione cutanea (epidermide) per proteggersi dalle eccessive pressioni alle quali è sottoposta. L’abnorme pressione crea un meccanismo traumatico che, oltre a provocare un appiattimento…

La storia delle calzature

Le prime rudimentali calzature sono state probabilmente costruite da pezzi di corteccia d’albero o di pelli di animali, legati attorno al piede per proteggere la pianta. Gli egiziani facevano sandali con foglie intrecciate di palma e di papiro. I greci e romani usavano sandali simili, fatti di panni, legno o cuoio con la suola piatta…

Iperidrosi e Disistrosi

Cosa sono? Le ghiandole sudoripare eccrine sono deputate alla produzione del sudore eccrino. La produzione non è continua, ma dipende da diversi stimoli che influenzano anche le regioni in cui avviene la produzione stessa. Le alterazioni funzionali di queste ghiandole vengono denominate iperidrosi,nel caso di ipersecrezione delle stesse, e disidrosi,nel caso di un’alterata secrezione, con…

Anatomia e funzione della cute

La cute è un organo molto complesso nella struttura e nelle funzioni cui è deputata. Si può meglio comprendere l’importante funzione e la complessità di questo organo analizzando la struttura anatomica e la sua fisiologia. La cute è costituita dall’epidermide e dal derma. L’epidermide è composta da quattro strati di cheratinociti, che dal basso verso…

Piede piatto infantile

Cos’è? Il piede piatto è una deformità in cui l’arco della parte interna del piede è inferiore al normale. Tale problematica può manifestarsi a tutte le età, anche se è più comune nei bambini. Alcuni, nella loro fase di accrescimento, tendono a sviluppare un piede normale. Tuttavia, in alcuni soggetti dove la deformità del piede…

Neuroma di Morton

Cos’è? Il neuroma di Morton è una patologia legata all’ipertrofia del nervo interdigitale localizzato tra i metatarsi. È una forma tumorale di natura benigna nella quale una delle principali cause è data dall’aumento delle pressioni e delle sollecitazioni in zona avampodalica, ovvero tra il nervo e le strutture adiacenti quando si cammina. Quando si manifesta?…