La cute è un organo molto complesso nella struttura e nelle funzioni cui è deputata. Si può meglio comprendere l’importante funzione e la complessità di questo organo analizzando la struttura anatomica e la sua fisiologia.
La cute è costituita dall’epidermide e dal derma.
L’epidermide è composta da quattro strati di cheratinociti, che dal basso verso l’alto formano lo strato basale, spinoso, granuloso e corneo. Sono i cheratinociti dello strato basale, detto anche “germinativo”, che maturano, dando origine alle cellule di tutti gli strati.
A livello della pianta dei piedi e del palmo delle mani è presente un ulteriore strato, detto lucido, interposto tra quello corneo e quello granuloso.
Nell’epidermide vi sono anche altri tipi di cellulari che vengono definiti “cellule ospiti”, rappresentate dalle cellule di Langerhans, dai melanociti, dalle cellule di Merkel e dai linfociti.
Gli annessi cutanei, di derivazione epiteliale, sono costituiti dalle deputate alla produzione del sebo, dalle ghiandole sudoripare deputate alla produzione del sudore, dai peli e dalle unghie.
Il derma è formato da tessuto connettivo, ospita gli annessi cutanei, i vasi, i nervi, e diversi citotipi tra cui fibroblasti, mastociti, linfociti.
Il derma è strutturalmente connesso all’epidermide attraverso la giunzione dermo-epidermica, che è una struttura complessa sia dal punto di vista anatomico che funzionale.
Le strutture nervose sono in tale sede organizzate in formazioni più complesse (copuscoli) che sono fondamentali per la sensibilità tattile, dolorifica e termica.
Al di sotto del derma si trova il grasso sottocutaneo costituito da tessuto adiposo, composto a sua volta dagli adipociti, che svolgono la funzione di isolamento termico e di riserva energetica per l’intero organismo.
Inoltre, la cute essendo l’organo più grande del corpo umano e trovandosi a contatto diretto con l’esterno, svolge una funzione vitale per la sua azione di barriera nei confronti di sostanze chimiche e traumi, per la termoregolazione e per mantenere l’equilibro idroelettrolitico.







