Cos’è?
L’unghia incarnita o onicocriptosi è una patologia che si manifesta quando una porzione di unghia cresce nella pelle generando un processo infiammatorio del tessuto circostante. L’alluce è solitamente quello che più spesso soffre di unghia incarnita.
Quando si manifesta?
Le principali cause della suddetta patologia possono essere attribuite a:
Malformazioni delle unghie da fattori ereditari;
Calzature errate;
Microtraumi o trami diretti alla lamina ungueale;
Errato taglio dell’unghia;
Trattamenti antipsoriasici o antiretrovirali (IP);
Osteoartrite.
La sintomatologia principale è il dolore associato da rossore e dall’apparizione di un piccolo ascesso causato da una superinfezione da strafilococco. Se l’infezione diventa cronica può apparire un granuloma piogeno.
Come si cura?
È importante assumere un atteggiamento preventivo evitando di tagliare i bordi laterali dell’unghia, applicare antisettici topici in caso di infiammazione e ricorre all’utilizzo di calzature con punte larghe.
Per quanto concerne il trattamento, nelle formi meno gravi, prevede terapia antibiotica e antisettica e la rimozione con taglio temporaneo del frammento di unghia incarnita.
Tuttavia, nelle formi gravi, si ricorre al trattamento chirurgico in anestesia locale con tecniche chirurgiche mirate alla risoluzione del problema.