Come la fisioterapia può trattare l’epicondilite al gomito?
L’epicondilite è conosciuta più comunemente come “gomito del tennista” ed è una condizione che colpisce il gomito a causa della degenerazione di un tendine. Per prevenire la formazione di questa condizione è necessario limitare alcuni fattori di rischio come il sovraccarico funzionale del gomito, gli sforzi eccessivi e i danni diretti. Approfondiamo meglio questo argomento nel seguente articolo
Epicondilite al gomito: di che cosa si tratta?
È una patologia che interessa la parte laterale esterna del gomito, più precisamente si tratta di un’infiammazione dei muscoli dell’avambraccio che si inseriscono nella parte esterna dell’articolazione del gomito.
Colpisce in particolare le persone che praticano sport con le racchette, tennis, padel, ma non è detto che non possano insorgere anche nelle casalinghe, a causa di un eccessivo uso del gomito quando portano buste della spesa, oppure in chi fa lavori d’ufficio per uso del mouse.
Quali sono le cause di questa condizione?
Generalmente le cause dell’infiammazione vanno ricondotte ad un uso eccessivo e ripetitivo dei muscoli estensori.
Non solo gli sportivi possono incorrere in questo disturbo, ma anche chi fa lavori o hobby che coinvolgono un movimento ripetitivo del braccio, della mano o del polso.